Seguici su
Cerca

Piano di emergenza comunale e allerta meteo e idro

Il sistema nazionale di protezione civile
Dal 1992 in Italia la protezione civile è un "Servizio Nazionale", attualmente coordinato, a seguito della Legge n. 100 del 12 luglio 2012, dal Ministro dell'interno o il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e composto, come dice il primo articolo della legge, dalle amministrazioni dello Stato, centrali e periferiche, dalle regioni, dalle province, dai comuni, dagli enti pubblici nazionali e territoriali e da ogni altra istituzione ed organizzazione pubblica e privata presente sul territorio nazionale.

Piano di emergenza comunale e allerta meteo e idro
DescrizioneIl Comune di Racale con eliberazione di Giunta Comunalen. 8 del 16/05/2023 ha approvato il Piano di emergenza composto dagli elaborati in allegato ed ha adottato una soluzione per informare i cittadini sui potenziali rischi incombenti sul territorio comunale, in osservanza della legge 3 agosto 1999 n. 265 che trasferisce al Sindaco, quale Autorità Comunale di Protezione Civile, le competenze in materia di informazione della popolazione su situazioni di pericolo o comunque connesse con esigenze di protezione civile.
Nella sezione di cui al link indicato, sono pubblicati quotidianamente un estratto immediato ed intuitivo per il territorio comunale:
  • Del Bollettino di Criticità Regionale per Rischio Idrogeologico ed Idraulico, emesso quotidianamente dal Centro Funzionale Decentrato Regionale.
  • Del Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale, emesso quotidianamente dal Centro Funzionale Centrale del Dipartimento della Protezione Civile.
  • Dei Messaggi di Allerta alla popolazione eventualmente emessi e pubblicati dal Servizio Protezione Civile Regionale.
  • Degli Avvisi e Messaggi di Allerta alla popolazione eventualmente emanati dal Servizio di Protezione Civile Comunale.

Collegamenti

Documenti e Allegati

Tav. 1ACarta di inquadramento amministrativo
Tav. 1BCarta di inquadramento della mobilità
Tav. 1CCarta degli edifici sensibili ai fini di Protezione Civile
Tav. 1DCarta delle infrastrutture sensibili ai fini di Protezione Civile
Tav. 1ECarta degli elementi di pregio storico, architettonico, ambientale, culturale e paesaggistico
Tav. 2ACarta degli scenari evento alluvione - inquadramento (075063_EA_001; 075063_EA_002)
Tav. 2BCarta modello di intervento rischio alluvione 075063_RA_001
Tav. 2CCarta modello di intervento rischio alluvione 075063_RA_002
Tav. 3ACarta del modello di intervento di rischio metereologico 075063_MRME_001
Tav. 4ACarta dello scenario evento rischio incendio boschivo (075063_EAIB_001)
Tav. 4BCarta del modello di intervento scenario rischio incendio boschio aree di interfaccia (0755063_CMI_RIB_001)
Tav. 5ACarta dello scenario evento maremoto (075063_EM_001)
Tav. 5BCarta modello di intervento maremoto (075063_CMI_RM_001)
Tav. 6ACarta del modello di intervento di rischio sismico 075063_SISM_001
Tav. 7ACarta del modello di intervento di rischio sismico 075063_SANIT_001
Pagina aggiornata il 19/10/2024 10:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri