Seguici su
Cerca

Il Calvario

Tra la seconda metà dell’ottocento e la prima metà del novecento sul nostro territorio si sviluppano dei complessi architettonici che testimoniano una profonda e radicata devozione nei confronti del divino.


Descrizione

Tra la seconda metà dell’ottocento e la prima metà del novecento sul nostro territorio si sviluppano dei complessi architettonici che testimoniano una profonda e radicata devozione nei confronti del divino. Queste strutture prendono il nome di “Calvari” e come le edicole votive sono vere e proprie forme di arte popolare espressione di una accentuata sensibilità di una comunità. Vengono realizzati spesso accanto alle chiese nei pressi delle aree cimiteriali nelle piazze o anche nei pressi dei conventi. Dal punto di vista architettonico si possono osservare differenti tipologie che variano nelle forme, (a tempietto, edicola, portico, esedra etc.), nelle dimensioni e nello stile. Anche Racale, in piazza Beltrano, sfoggia il suo Calvario. Dal punto di vista tipologico risulta essere un edicola absidata poligonale sormontata da una semicupola. Al centro dell’abside è presente un’iscrizione che ricorda il nome del committente e l’anno di realizzazione:

Per divozione

di

Francesco Mancino

Fu Quintino

A.D. 1930

Il calvario è l’espressione artistica della contemplazione, della meditazione e del rendimento di grazie dell’uomo verso il disegno mirabile di dio Padre realizzato in Cristo Gesù. Infatti in tutti i calvari, come anche qui a Racale, nelle relative teche, sono rappresentati i momenti cruciali della passione di Cristo, i misteri dolorosi: la preghiera di Gesù nell’orto degli ulivi, simmetricamente contrapposta, la sua flagellazione legato alla colonna, la sua coronazione di spine, la salita sul monte calvario sotto il peso della croce ed al centro la sua agonia in croce mutuata dal vangelo di Giovanni. La crocifissione, dunque, è l’esaltazione della sapienza di Dio come testimonia San Paolo nella prima lettera ai Corinzi (1Cor.1,24 e segg.) che diventa sorgente di lode e di rendimento di grazie per l’opera salvifica del Cristo.

  • GPS - Lat: 39.96057668824552 - Long: 18.089506272818987
  • Elaborazione dati: Studio di Consulenza Archeologica ed Ambientale, Racale

Modalita di Accesso

Ingresso gratuito.
Il Luogo presenta barriere architettoniche che potrebbero limitare l'accessibilità per i soggetti con difficoltà motorie.
Per informazioni rivolgersi a "Parrocchia della B.V.M. Addolorata"

Dove

Il Calvario - Piazza Beltrano - 73055

Contatti

Orari di Apertura

Luogo all'aperto, sempre visitabile

Pagina aggiornata il 14/02/2025 16:53:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri