Vai al contenuto della pagina.
Regione Puglia
Accedi all'area personale
Comune di Racale
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Racale
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Racale
Accesso all'informazione
Istruzione
Parcheggi
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Racale
Accesso all'informazione
Istruzione
Parcheggi
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Racale
/
Luoghi
/
Architettura Residenziale
/
Ville eclettiche
Ville eclettiche
Eclettismo, dal greco EklektecÓs, in architettura indica l’accostamento di elementi decorativi differenti nella medesima struttura. Tale attività ha generato nel tempo, concezioni estetiche nuove, estrose, dinamiche e nel contempo armoniose, capaci di suscitare sensazioni ed emozioni forti nell’osservatore
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Turismo
Descrizione
Eclettismo, dal greco EklektecÓs, in architettura indica l’accostamento di elementi decorativi differenti nella medesima struttura. Tale attività ha generato nel tempo, concezioni estetiche nuove, estrose, dinamiche e nel contempo armoniose, capaci di suscitare sensazioni ed emozioni forti nell’osservatore. Come si è giunti a questo tipo di euritmia? Nel XIX sec. gli architetti si rifecero a forme classiche e fu così che sorse lo stile neoclassico, neorinascimentale e neobarocco. Successivamente anche i canoni dell’architettura medievale furono recuperati nel neogotico, nel neoromanico e nel neobizantino. Le architetture esotiche, poi, come quella egizia, islamica (neomoresca) cinese e indiana, a partire dal XX sec. costituirono anch’esse uno stimolante riferimento. Correnti culturali, infine, dal XIX sec. imposero all’attenzione degli studiosi la loro creatività consistente nella novità di fondere i vari elementi architettonici summenzionati in un'unica struttura. Nel Salento si annoverano diverse esperienze condotte da vari architetti come per esempio Pasquale Ruggeri che, incantato dai viaggi in oriente, sviluppò il progetto di Villa Sticchi a Santa Cesarea Terme. Da segnalare per la sua importanza la mediterranea Villa Daniele progettata dall’ing. Achille Rossi come anche la gotica Villa Mellacqua progettata dall’Ing. Giuseppe Ruggeri, Villa Episcopo, Villa Meridiana e tante altre situate tutte a Santa Maria di Leuca. Anche a Torre Suda si registra la presenza di splendide dimore realizzate tra la fine dell’800 e gli inizi del 900 grazie alle quali possiamo ammirare la bellezza della commistione dei vari stili. Abbiamo così villa Quarta Colosso, ingentilita dalla caratteristica merlettatura del suo coronamento, Villa De Lorenzis che riproduce lo stile neorinascimentale con le sua elegante loggia archeggiata e le sue trifore che conferiscono un aspetto più raffinato alla bella torre; Villa Schito che si staglia in tutta la sua maestosità sulla scogliera e rievoca fascini orientali con la sua loggia abbellita dagli archi a ferro di cavallo, le sue terrazze e i colori caldi delle sue decorazioni. Altre ville, poi, pur non rispecchiando i canoni estetici propri dello stile eclettico, si impongono all’attenzione dell’ammirato osservatore per la loro raffinata fattura, indice di uno status symbol molto diffuso nel corso del 900. Degne di nota, quindi, la splendida Villa Venneri con il suo giardino mediterraneo, la meravigliosa Villa Salomone a picco sulla scogliera e circondata da profumati arbusti, la padronale casa Vitali con la sua vigilante torretta, Villa D’Ambrosio con la sua terrazza affacciata sul mare e Villa Corvaglia con la sua loggia archeggiata ed ingentilita da due stupende colonne.
Elaborazione dati: Studio di Consulenza Archeologica ed Ambientale, Racale
Modalita di Accesso
Da concordare con i propretari.
I luoghi presentano barriere architettoniche che potrebbero limitare l'accessibilità per i soggetti con difficoltà motorie.
I luoghi dispongono di parcheggi nelle vicinanze.
Galleria di immagini
Villa Schito
Eclettismo, dal greco EklektecÓs, in architettura indica l’accostamento di elementi decorativi differenti nella medesima struttura.
Villa Quarta
Eclettismo, dal greco EklektecÓs, in architettura indica l’accostamento di elementi decorativi differenti nella medesima struttura.
Casa Vitali
Eclettismo, dal greco EklektecÓs, in architettura indica l’accostamento di elementi decorativi differenti nella medesima struttura.
Villa Salomone
Eclettismo, dal greco EklektecÓs, in architettura indica l’accostamento di elementi decorativi differenti nella medesima struttura.
Villa Corvaglia
Eclettismo, dal greco EklektecÓs, in architettura indica l’accostamento di elementi decorativi differenti nella medesima struttura.
Villa De Lorenzis
Eclettismo, dal greco EklektecÓs, in architettura indica l’accostamento di elementi decorativi differenti nella medesima struttura.
Villa Venneri
Eclettismo, dal greco EklektecÓs, in architettura indica l’accostamento di elementi decorativi differenti nella medesima struttura.
Dove
* - 73055
Contatti
Telefono:
0833902345
E-mail:
turismo@comune.racale.le.it
Pagina aggiornata il 07/01/2025 08:37:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0833902311
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio